colorful minimalist adventure vintage logo (2)

Ritrovarsi con un viaggio

logo_1

Email: info@demotrek.it

Email: info@demotrek.it


facebook
instagram
whatsapp

Tel: +393290208431

Tel: +393290208431

icone varie (8)

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp
copertina modulo servizio

TREKKING MONTE PISANO

Monte Verruca - Crinale - Torretta di Caprona

13 APRILE 2025

APERITIVO AL TRAMONTO!

2
3
icone varie

poco impegnativo

16 km

1000m +

PUNTO DI RITROVO

PARTENZA

FINE TREKKING 

18-19:00

parco giochi “le cave di Caprona”

via delle cave, 56011 Caprona (PI)

9:00

maps

ore 8:45

L'ITINERARIO: ANELLO

Partiremo da Caprona, attraverseremo Nicosia e il suo convento per poi salire lungo il versante verso la Verruca. Ci porteremo ai piedi dei ruderi della fortezza e parleremo del suo ruolo nelle guerre fra Firenze e Pisa. Purtroppo attualmente è inacessibile per questioni di sicurezza e non potremo visitarla dall'interno.

 

Poi ci dirigeremo sul sentireo “00” per una bella passeggiata sul crinale attraversando un castagneto e boschi di latifoglie misti.

img20230820200703.jpeg

Dopo qualche ora di cammino dalla partenza, ci fermeremo per un meritato pranzo al sacco per poi affrontare una discesa verso Montemagno. Non visiteremo il paese ma devieremo verso la Verruca.

Da qui riscenderemo lungo il versante fino alla Torretta di Caprona. Dopo una breve visita concluderemo la nostra escursione con un aperitivo al tramonto nello splendido scenario di un uliveto con lo sfondo del mare e della torretta!

img20230825193420.jpeg

IL TEMA DEL FUOCO

Gran parte dell'area che attraverseremo è stata interessata da un devastante incendio nel 2018 le cui conseguenze sono oggi ben visibili. Parlermo di come si è sviluppato l'incendio, quali danni ha subito la vegetazione e come l'ecosistema sta rispondendo. Scopriremo ingegnosi adattamenti delle piante sviluppate nel corso di milioni di anni per far fronte al passaggio del fuoco e assicurare la sopravvivenza della specie.

 

Il fuoco sarà il nostro argomento principale e ci accompagnerà lungo tutta la camminata. Impareremo a conoscerlo a partire dal perchè e come fa un materiale a bruciare, come si auto-alimenta e soprattutto come avviene la combustione del legno.

 

E infine, grazie alle nozioni raccolte, ogni partecipante avrà l'occasione di innescare il proprio fuoco tramite la produzione di scintille, operazione che richiede abilità e conoscenze. Ovviamente il tutto sarà svolto in totale sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti.

immagini piccole varie (4)
img20231112144556.jpeg

IL PERCORSO: PUNTI CRITICI

POCO IMPEGNATIVO: adatto quasi a tutti

Il percorso inizia in pianura e dopo circa 1,5km presenta la prima salita con un dislivello di circa 430m con pendenza del 14%. A tratti faticosa e con terreneno sconnesso, la affrontremo con calma e in totale sicurezza, vista l'assenza di punti esposti.

 

Poco dopo affronteremo la seconda e ultima importante salita verso il crinale. Ha un dislivello di 170m con una pendenza del 17%, non proprio banale. Ma niente paura. Il sentiero è di facile cammino, largo e regolare. Andremo a passo lento e godremo di una meravigliosa vista della valle fino al mare.

 

L'ultimo punto che richiede maggiore attenzione è una breve discesa su terreno particolarmente sconnesso con rocce affioranti e una pendenza media condiderevole del 25%. E' richiesta concentrazione e accortezza. Il tratto è breve, di circa 1km e ci regalerà particolari paesaggi ambientali.

 

Il resto del percorso non presenta criticità.

EQUIPAGGIAMENTO, CIBO E ACQUA

SCARPE DA TREKKING

Obbligatorie! Senza scarpe adeguate all'escursionismo non si potrà partecipare all'escursione. E' una questione di sicurezza per se stessi e per il gruppo. 

ABBIGLIAMENTO DA ESCURSIONISMO

Consiglio pantalone da trekking o da outdoor, maglia termica intima, maglia termica come secondo strato, una giacca antivento e almeno idrorepellente.

INDUMENTI DI RICAMBIO

Consiglio un cambio completo per fine escursione da lasciare in auto e un cambio maglia intima per l'aperitivo serale. In quel frangente staremo fermi con il sudore della giornata addosso ed è consigliato indossare un capo asciutto e pulito per non raffreddarsi.

ZAINO

Sarà sufficiente un piccolo zaino in grado di contenere l'acqua e il cibo, una maglia intima di ricambio e gli effetti personali.

ACQUA E CIBO

Consiglio di portare 1,5/2 litri d'acqua in base alle proprie esigenze. La prima sosta ristoro è prevista verso le 12:30/13:00 durante la quale pranzeremo. Ogni partecipante dovrà provvedere al proprio pranzo al sacco. Durante la giornata avremo diversi momenti di pausa in cui è consigliato stuzziccare qualcosa come frutta, frutta secca, barrette energetiche e simili.

28

ANNULLAMENTO ESCURSIONE

In caso di condizioni meteo avverse mi riservo di cancellare o eventualmente riprogrammare l'escursione per questioni di sicurezza. Eventuali pagamenti già effettuati verranno rimborsati oppure convertiti in buono per la stessa o una diversa escursione.

25

GRUPPO WHATSAPP

Verrà creato un gruppo whatsapp specifico per l'escursione in cui verranno dati ulteriori dettagli e aggiornamenti e tramite il quale avremo un contatto diretto per ogni evenienza.

icone varie (10)

Contatti

icone varie (8)

info@demotrek.it 

25

+393290208431

icone varie (10)

ESCURSIONI